Devi eseguire degli acquisti per la tua abitazione e pensi di poter usufruire delle detrazioni fiscali? Di seguito abbiamo schematizzato in quali casi i nostri prodotti possono usufruire delle detrazioni fiscali vigenti e soprattutto a quale tipo di detrazione possono essere ammissibili. Per approfondire l'argomento clicca sul nome dei prodotti. (Es. "Inferriate")
Per i nostri prodotti, i bonus sono 3 tipi
- EcoBonus per risparmio energetico al 50%
- Ristrutturazioni edilizie per prodotti di sicurezza al 50%
- SuperBonus per efficientamento energetico al 110%
Prodotto |
Eco Bonus (Risparmio energetico 50%) | Ristrutturazioni Edilizie (Sicurezza 50%) | SuperBonus (110%) |
no | sì | no | |
sì | sì | si* | |
sì | sì | si* | |
sì | no | si* | |
Pensiline |
no | no | no |
sì | no | no | |
Policarbonato |
no | no | no |
sì | sì | no |
* possono rientrare tra gli interventi "trainati" patto che l'intero intervento migliori di almeno due classi energetiche l'abitazione
Per fare chiarezza sul superbonus suggeriamo di visionare il video sotto:
Cessione del credito
per le spese di riqualificazione energetica rientranti nell’ecobonus i clienti possono optare, in alternativa all'utilizzo diretto della detrazione spettante:
a) per un contributo, sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto
b) per la cessione di un credito d'imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti,
FaiDaCasa srl non aderisce a questa formula, quindi non sarà possibile acquistare i nostri prodotti con lo sconto in fattura.
Approfondimenti
Link ENEA per approfondimento EcoBonus:https://ecobonus2021.enea.it
Link Agenzia Entrate per approfondimento Bonus Ristrutturazioni Edilizie: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni-per-le-ristrutturazioni-edilizie
Guida SuperBonus 110% dell'Agenzia delle Entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25
MODIFICHE LEGGE BILANCIO 2022
ARTICOLI 1, COMMA 37 – PROROGA DETRAZIONI FISCALI PER EFFICIENZA ENERGETICA
Vengono prorogate al 31 dicembre 2024 le agevolazioni che riguardano gli interventi di riqualificazione energetica ai soggetti IRPEF ed IRES su edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale
la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
l'installazione di pannelli solari
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
La detrazione spetta, inoltre, per
l’acquisto e la posa in opera di schermature solari;
l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative;
l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
Le detrazioni è da ripartire in 10 rate annuali di pari importo
Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%.
Non è stato prorogato lo sconto in fattura e la cessione del credito.
SUGGERIMENTO:
Se hai dubbi rivolgiti ad un esperto per una consulenza personalizzata
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.